Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autori-indice bellezza blog bullismo colpa deriva disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo giustizia guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica memoria mondo morte natura Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento virtù vita
Archivi tag: disagio
Jonhatan Bazzi: Febbre
Jonhatan Bazzi: Febbre Genere: confessionale, autobigrafico Fandango Libri Questo romanzo, candidato al Premio strega 2020, è l’opera prima di Jonathan Bazzi, 31 anni, originario di Rozzano, quartiere-dormitorio dell’estrema periferia sud di Milano, che ha deciso di raccontarci senza reticenze la … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, famiglia, inquietudine, psicologia
Commenti disabilitati su Jonhatan Bazzi: Febbre
Paul Auster: Sunset Park
PAUL AUSTER, Sunset Park Titolo originale: Sunset Park, 2010 Genere: critica sociale, esistenzialismo Einaudi Editore (228 p.) Questo romanzo è stato il mio primo incontro con Paul Auster, uno scrittore statunitense che amo moltissimo, perché capace di esplorare l’identità umana e … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato colpa, disagio, esistenzialismo, ferita, genitori-figli
Commenti disabilitati su Paul Auster: Sunset Park
Richard Yates: Revolutionary Road
Richard Yates: Revolutionary Road Titolo originale: Revolutionary Road, 1961 Genere: drammatico Minimun Fax (457 p.) Oggi vi propongo REVOLUTIONARY ROAD, il mio primo incontro con lo scrittore statunitense Richard Yates (1926-1992), l’ho scoperto lo scorso anno e mi ha talmente … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, disagio, disillusione, etica, famiglia, illusione, turbamento
Commenti disabilitati su Richard Yates: Revolutionary Road
Giorgio Bassani: L’airone
GIORGIO BASSANI L’airone (1968) Definito dallo stesso Bassani la «descrizione di un viaggio verso la morte», il romanzo racconta la solitaria battuta di caccia di Edgardo Limentani, ricco proprietario terriero ferrarese. La vicenda si dipana in un’unica giornata, una domenica … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, psicologia, turbamento
Commenti disabilitati su Giorgio Bassani: L’airone
Murakami: Norwegian wood
HARUKI MURAKAMI Norwegian Wood (Titolo originale: ノルウェイの森 Noruwei no mori ) – 1997 Il romanzo è un lungo flashback narrato in prima persona dal protagonista Watanabe Tōru ormai adulto, che in volo e al suono della canzone Norwegian Wood dei … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, morte
Commenti disabilitati su Murakami: Norwegian wood
Moravia: La noia
ALBERTO MORAVIA La noia (1960) Il romanzo appartiene al filone contemporaneo della letteratura esistenzialista ed è un lungo monologo in cui il protagonista spiega la sua particolare condizione di ‘noia’ come conseguenza dell’essere ricco. Il suo male di vivere deriva … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, disagio
Commenti disabilitati su Moravia: La noia
Kundera: La vita è altrove
MILAN KUNDERA La vita è altrove – Život je jinde (1993) Mi è piaciuto molto questo romanzo, la storia di Jaromil, un adolescente che vive la sua vita da poeta predestinato, con la convinzione di essere un individuo speciale, quasi un … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, illusione, poesia
Commenti disabilitati su Kundera: La vita è altrove
Agassi: Open
Andre Agassi OPEN (Titolo originale: Open. An Autobiography, 2009) Un libro sconcertante. La ricerca di se stessi in mezzo alle difficoltà della vita, che in definitiva, è la storia di ognuno di noi. Un’autobiografia che parla di tennis ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, passione, sogni, tennis
Commenti disabilitati su Agassi: Open
Italo Svevo: Una vita
ITALO SVEVO Una vita (1892) Da qualche tempo volevo leggere questo romanzo di Svevo e sapevo mi sarebbe piaciuto come già ‘Senilità’ e ‘La coscienza di Zeno’. Anche qui la figura centrale del romanzo è un uomo caratterizzato dal senso d’inadeguatezza. … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, inquietudine, psicologia
Commenti disabilitati su Italo Svevo: Una vita
Franny e Zooey
JEROME DAVID SALINGER Franny e Zooey (titolo originale: ‘Franny e Zooey’, 1961) Pubblicato per la prima volta nel 1961, l’ho scoperto grazie al film documentario ‘Salinger’ sulla vita dello scrittore statunitense visto al cinema nel maggio scorso. L’ho trovato straordinario … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, famiglia, psicologia
Commenti disabilitati su Franny e Zooey
Cardarelli: Alla deriva
La vita io l’ho castigata vivendola. Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi. Ora la mia giornata non è più che uno sterile avvicendarsi di rovinose abitudini e vorrei evadere dal nero cerchio. Quando all’alba mi riduco, un … Continua a leggere
Saul Bellow: Herzog
SAUL BELLOW: Herzog Titolo originale: Herzog, 1964 Mondadori Editore La mia passione per Saul Bellow è smisurata, ormai è cosa palese. Qui siamo di fronte ad un capolavoro descrittivo, il personaggio di Herzog è straordinario, un uomo intento a districarsi tra … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, etica
Commenti disabilitati su Saul Bellow: Herzog
Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato
Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi; fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, … Continua a leggere
Fammi essere forte
” Fammi essere forte, forte di sonno e di intelligenza e forte di ossa e di fibra; fammi imparare, attraverso questa disperazione, a distribuirmi: a sapere dove e a chi dare, a riempire i brevi momenti e le chiacchiere casuali … Continua a leggere
John E. Williams: Stoner
JOHN E. WILLIAMS ‘Stoner’ (Titolo originale: ‘Stoner’, 1965) E’ una storia appassionante, profonda e angosciante. L’esistenza grigia e piatta di un professore universitario colma di profondi disagi: le vessazioni di una moglie squilibrata, il difficile rapporto con la figlia, i soprusi … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio
Commenti disabilitati su John E. Williams: Stoner