Archivi autore: Fabiola

Donna Tartt: chi scrive non sa a chi in realtà sta parlando

«Un libro è un messaggio nella bottiglia: prima di metterlo nell’acqua ci metti i tuoi pensieri e sentimenti. Magari sarà letto tra cento anni e quindi chi scrive non sa a chi in realtà sta parlando, né quando». DONNA TARTT

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Donna Tartt: chi scrive non sa a chi in realtà sta parlando

Doris Lessing: sono nata per scrivere

«Sono nata per scrivere, geneticamente. Voglio raccontar storie.» DORIS LESSING 

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Doris Lessing: sono nata per scrivere

ROMANZO & IMMAGINI

  Brani estratti dal romanzo “Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano” di Fabiola Gravina – Guerra Edizioni   [PAGINA 1] La prima volta che l’ha vista era seduta al tavolo d’angolo, aveva il gomito poggiato al tavolino … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano" | Commenti disabilitati su ROMANZO & IMMAGINI

Toni Morrison: non ricordo la mia vita prima dei libri

« Non ricordo la mia vita prima dei libri. Fu mia sorella Lois, di due anni più vecchia di me, a introdurmi alla lettura, prima delle elementari; a scuola c’erano solo due persone che sapevano leggere: io e la maestra. … Continua a leggere

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Toni Morrison: non ricordo la mia vita prima dei libri

Sylvia Plath: la scrittura è necessaria alla sopravvivenza

«La scrittura è necessaria alla sopravvivenza del mio spocchioso equilibrio come il pane per il corpo. […] Ho bisogno di scrivere e di esplorare le profonde miniere dell’esperienza e dell’immaginazione, far uscire le parole che, esaminandosi, diranno tutto…». SYLVIA PLATH

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sylvia Plath: la scrittura è necessaria alla sopravvivenza

Bastia Umbra 25.10.2014

Libreria «Musica&Libri» via San Costanzo 16 BASTIA UMBRA (PG) 25 ottobre 2014 Fabiola Gravina presenta il suo romanzo ‘Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano’ Guerra Edizioni (2014) Coordina l’evento la giornalista Maria Carla Tomassini Interviene Lucio … Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su Bastia Umbra 25.10.2014

Edith Wharton: L’età dell’innocenza

EDITH WHARTON L’età dell’innocenza  Titolo originale: The Age of Innocence, 1920 Vi consiglio di non perdere questo splendido romanzo, scritto dalla scrittrice statunitense Edith Wharton, che le valse nel 1921 il Premio Pulitzer, prima volta per una donna! Capite anche voi … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Edith Wharton: L’età dell’innocenza

Scaffale TRE

Toglietemi tutto ma non i miei libri … Date un’occhiata alla nuova selezione e buona lettura! **** Classici senza tempo FËDOR DOSTOEVSKIJ  L’idiota (Titolo originale:  (Идиот, Idiot 1869)  –  Einaudi, 610 pagine GUSTAVE  FLAUBERT Madame Bovary (Titolo originale: Madame Bovary, 1856)  – … Continua a leggere

Pubblicato in SCAFFALE DEI LIBRI | Commenti disabilitati su Scaffale TRE

San Venanzo 23.08.2014

AGOSTO CULTURALE SANVENANZESE San Venanzo, sabato 23 agosto 2014, Piazza del Mandorlo Fabiola Gravina presenta il suo romanzo ‘Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano’ Guerra Edizioni (2014) Coordina l’evento la giornalista Maria Carla Tomassini Interviene Lucio … Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su San Venanzo 23.08.2014

Matilde Serao: scrivere è il mio mestiere

«E’ il mio mestiere, il mio destino, scrivere fino alla morte.» MATILDE SERAO

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Matilde Serao: scrivere è il mio mestiere

Intervista a Giorgio Faletti

«Sono fortunato. E coraggioso» Giorgio Faletti muore a Torino  il 4 luglio 2014 a 63 anni. Laureato in legge, lo ricordiamo come figura  di grande  versatilità artistica: nella sua carriera è stato infatti cabarettista, attore, cantante, scrittore, compositore di musiche, paroliere, sceneggiatore, persino … Continua a leggere

Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI | Commenti disabilitati su Intervista a Giorgio Faletti

Franny e Zooey

JEROME DAVID SALINGER Franny e Zooey  (titolo originale: ‘Franny e Zooey’, 1961) Pubblicato per la prima volta nel 1961, l’ho scoperto grazie al film documentario ‘Salinger’ sulla vita dello scrittore statunitense visto al cinema nel maggio scorso. L’ho trovato straordinario … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Franny e Zooey

L’idiota

Fëdor Michajlovič Dostoevskij L’idiota  (titolo originale:  Идиот, Idiot, 1868) Ho appena concluso la lettura del famoso romanzo di Dostoevskij e umilmente affermo di non avere le giuste competenze per recensire un’opera di questo calibro. Mi limiterò dunque come di consueto a trasformare … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’idiota

TeF Channel 11.06.2014

In diretta su TeF CHANNEL mercoledì 11 giugno 2014 – Prima Edizione di TG NEWS delle 13:30 Rubrica ‘UN LIBRO ALLA VOLTA’ Intervista a Fabiola Gravina, presentazione del suo nuovo romanzo: ‘Il fossile vivente e la donna dai capelli color … Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su TeF Channel 11.06.2014

Paul Auster: Invisibile

PAUL AUSTER Invisibile (‘Invisible’, 2009) E’ il penultimo romanzo della considerevole produzione dello scrittore americano, antecedente solo a Sunset Park (2010) libro che mi è piaciuto moltissimo. Pochi a mio parere gli scrittori che sanno incuriosirti fin dalle primissime righe … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Paul Auster: Invisibile