L’idiota

Fëdor Michajlovič Dostoevskij
L’idiota  (titolo originale:  Идиот, Idiot, 1868)

17idiotadostoHo appena concluso la lettura del famoso romanzo di Dostoevskij e umilmente affermo di non avere le giuste competenze per recensire un’opera di questo calibro. Mi limiterò dunque come di consueto a trasformare in parole le emozioni provate durante la lettura.

Qualche dettaglio sulla trama: il romanzo ruota intorno alla figura del principe Myškin, spirito puro, incapace di adeguarsi all’ipocrisia e alla meschinità del suo tempo. Rientrato in patria  dalla Svizzera, dove è stato curato per epilessia, Myškin si muove e si comporta come un bambino privo di qualsiasi esperienza, ingenuo e indifeso come se non avesse coscienza della cattiveria e della malvagità che pervade il mondo. Numerosi i personaggi che si muovono nella storia, tra cui due donne di sconvolgente bellezza, Nastas’ja Filippovna e Aglaja Epančin che si contenderanno gli stessi uomini (Gavrila, Myškin, Rogozin) in un gioco al massacro.

Storie di usurai, di eredità, di ripicche e vendette, di amanti e mantenute, di fughe e ritorni, di matrimoni annunciati e mai realizzati,  in cui ogni volta rifulge  la figura del principe Myškin, impareggiabile nel suo innocente splendore. Dostoevskij infila nel suo romanzo i travagli di un secolo: il significato della libertà, il senso della fede religiosa, i mutamenti politici, il nichilismo, il socialismo, il ruolo sociale dell’aristocrazia. Ed infine l’amore, descritto in tutte le sue forme: l’amore pudico e pieno di pietà di Myskin, l’amore passionale e violento di Rogozin, l’amore corrotto di Gavrila.

Ciò che mi affascina in Dostoevskij è il suo modo di narrare,  impetuoso, travolgente, passionale anche se non sempre scorrevole, a tratti perfino ostico. Tutti i suoi personaggi sono tirati al massimo: il principe Myškin è di una bontà disarmante, quasi fastidiosa; Rogozin è un cafone arrogante diventato ricco grazie all’eredità; Gavrila avido di soldi che crede di poter comprare anche l’amore; Nastas’ja Filippovna che si strugge oltre ogni limite per il suo destino avverso ma che non vuole essere salvata rifiutando un matrimonio dignitoso; la giovanissima Aglaja Epančin, irritante e capricciosa fino al ridicolo. E tutti i personaggi, senza alcuna esclusione, saranno in qualche modo attratti e segnati indelebilmente dal passaggio del principe Myškin, combattuti dal dubbio se  considerarlo un idiota o al contrario una persona di una  intelligenza superiore.

E’ idiota chi ama senza riserve e con assoluta generosità? E’ idiota chi è capace di rispetto, compassione, empatia? Il principe Myškin va per la sua strada, coerente e forte del suo modello di amore che lo induce a donarsi senza riserve, accollandosi  addosso tutte le sofferenze del mondo. Pur rendendosi conto si essere oggetto di derisione. E con la sua innocenza, aspira alla bellezza e all’armonia totale: la forza dell’amore che lui proclama, diventa  l’unica, vera,  nobile arma posseduta dall’uomo. Bellissimo il finale,  al limite della follia, in cui il lettore viene trascinato nel gorgo insieme ai  personaggi della vicenda.

Un romanzo permeato di tormento e sofferenza di vivere, dalla struttura quasi  teatrale per l’abbondanza dei dialoghi. Intensa la profondità di analisi psicologica e il tratteggio dei personaggi, come Dostoevskij ci ha abituato. Un classico senza tempo, lo consiglio vivamente.

 Alcune curiosità

Cosa dice Hermann Hess, in un suo saggio:

«Dobbiamo leggere Dostoevskij quando ci sentiamo a terra, quando abbiamo sofferto sino ai limiti del tollerabile e tutta la vita ci duole come un’unica piaga bruciante e cocente, quando respiriamo la disperazione e siamo morti di mille morti sconsolate. Allora, nel momento in cui, soli e paralizzati in mezzo allo squallore, volgiamo lo sguardo alla vita e non la comprendiamo nella sua splendida, selvaggia crudeltà e non ne vogliamo più sapere, allora, ecco, siamo maturi per la musica di questo terribile e magnifico poeta. »

Dostoevskij terminò la stesura de L’idiota nel gennaio del 1869 a Firenze. Una targa al numero 18 di Piazza de’ Pitti ricorda la permanenza dell’autore nel palazzo per quasi un anno.

targaidiota

L’opera uscì a puntate dal 1868 sulla rivista Russkij vestnik (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l’anno successivo.

Sopra il comodino di Nastas’ja Filippovna c’è il romanzo di Gustave Flaubert, ‘Madame Bovary’ pubblicato nel 1856, appena 12 anni prima.

Nel corso del romanzo è più volte citato e discusso dai personaggi  il quadro di Hans Holbein il Giovane, ‘Cristo nella tomba’ (1521).  Dostoevskij aveva visto il dipinto nel 1867 a Basilea e ne era rimasto fortemente impressionato. Alla sua vista il principe Myškin  esclama: “quel quadro potrebbe anche far perdere la fede a qualcuno”. Ve lo propongo qui sotto.

cristomorto

Questa voce è stata pubblicata in RECENSIONI LIBRI e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.