Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo giustizia guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica memoria mondo morte natura Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento virtù vita
Archivi categoria: RECENSIONI LIBRI
Emanuelle Favier: Virginia
Emanuelle Favier: Virginia Guanda editore, 2020 Sulla base di diari, lettere, documenti e articoli, Emmanuelle Favier tratteggia il caleidoscopico ritratto di una giovane Virginia Woolf, passando dalla piccola Ginia fino all’adolescente Miss Jan, ragazza piena di insicurezze fisiche e psicologiche, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Emanuelle Favier: Virginia
Paolo Nelli: Il terzo giorno
PAOLO NELLI: Il terzo giorno Casa editrice: La nave di Teseo 2020 Mi è piaciuto moltissimo questo romanzo di Paolo Nelli, ambientato a Colle Ventoso, piccolo borgo della Brianza, sconvolto dal ritrovamento di tre cadaveri, tutti dentro uno stesso condominio. Due … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Paolo Nelli: Il terzo giorno
Louise Erdrich: La casa tonda
LOUISE ERDRICH: La casa tonda Titolo originale: The Round House, 2102 Casa editrice: Feltrinelli, 2013 – 384 pp. Ho appena terminato “La casa Tonda” ed ecco qua il mio commento a caldo. Mi sono avvicinata a questo romanzo per conoscere qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Louise Erdrich: La casa tonda
Saul Bellow: Ne muoiono più di crepacuore
SAUL BELLOW: Ne muoiono più di crepacuore Titolo originale: More Die of Heartbreak 1ª edizione originale 1987 William Morrow and Company 1ª edizione italiana 1987 Mondadori (traduzione Marco e Dida Paggi) “Ne muoiono più di crepacuore” è il classico romanzo … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Saul Bellow: Ne muoiono più di crepacuore
Cormac McCarthy: Sunset Limited
CORMAC MCCARTHY: Sunset Limited Titolo originale: Sunset Limited, 2006 Genere: teatro, introspezione psicologica Einaudi Editore (100 p.) McCarthy si cimenta in un’opera teatrale dalle tematiche esistenziali e riesce a creare un vero condensato di angoscia. I protagonisti della storia, definiti … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Cormac McCarthy: Sunset Limited
Luca Bertolotti: Poliestere
LUCA BERTOLOTTI: Poliestere Genere: formazione Fandango Libri, 2020 Tra le ultime uscite di Fandango Libri mi ha colpito questo “Poliestere” di Luca Bertolotti, forse per la coppetta di gelato al veleno messa in copertina, di un rosso spaventevole. Ambientato nella … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Luca Bertolotti: Poliestere
Richard Powers: Canone del desiderio
RICHARD POWERS: Canone del desiderio Titolo originale: The gold bug variation, 1991 2020 La nave di Teseo ( 795 p.) Ho terminato questo romanzo che posso già annoverare tra le più belle letture fatte in questo 2020. “Canone del desiderio” è … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Richard Powers: Canone del desiderio
Capote: Colazione da Tiffany
TRUMAN CAPOTE: Colazione da Tiffany Titolo originale: Breakfast at Tiffany’s, 1958 Genere: sentimentale Garzanti Editore (90 p.) COLAZIONE DA TIFFANY è un romanzo capolavoro lungo appena novanta pagine, e che tutti conoscono grazie alla trasposizione cinematografica con Audrey Hepburn. Lo … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amicizia, amore, ironia
Commenti disabilitati su Capote: Colazione da Tiffany
Italo Calvino: Il barone rampante
Italo Calvino: Il barone rampante Genere: storico-fantastico, avventura Einaudi Editore (240 p.) Il romanzo di cui voglio parlarvi oggi è IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino, narratore tra i più importanti del nostro secondo Novecento, la cui fama ha scavalcato … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato avventura, famiglia, ironia
Commenti disabilitati su Italo Calvino: Il barone rampante
Jonhatan Bazzi: Febbre
Jonhatan Bazzi: Febbre Genere: confessionale, autobigrafico Fandango Libri Questo romanzo, candidato al Premio strega 2020, è l’opera prima di Jonathan Bazzi, 31 anni, originario di Rozzano, quartiere-dormitorio dell’estrema periferia sud di Milano, che ha deciso di raccontarci senza reticenze la … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, famiglia, inquietudine, psicologia
Commenti disabilitati su Jonhatan Bazzi: Febbre
Toni Morrison: Amatissima
Toni Morrison: Amatissima Genere: critica sociale, schiavismo Editore: Sperling & Kupfer (410 p.) Toni Morrison (1931-2019) è stata la prima donna di colore a vincere il Nobel per la letteratura (1993). La Morrison considerava lo scrivere un atto di responsabilità … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato dolore, Nobel, schiavismo
Commenti disabilitati su Toni Morrison: Amatissima
Irving Stone: Brama di vivere
Irving Stone – Brama di vivere, 1935 Genere: Arte, Biografia Corbaccio Editore (531 p.) Tra le mancanze che siamo costretti a subire in questa emergenza sanitaria, ai primi posti metterei senz’altro l’arte, con le Mostre e i Musei che al … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato arte
Commenti disabilitati su Irving Stone: Brama di vivere
Elias Canetti: Auto da fè
Elias Canetti, Auto da fé Titolo originale: Die Blendung, 1935 Genere: romanzo surreale Adelphi Editore (531 p.) Chi mi segue su Instagram, conosce la mia smodata passione per i Classici e la bella letteratura. Oggi voglio consigliarvi un romanzo incredibile, dalla … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato Nobel, surreale
Commenti disabilitati su Elias Canetti: Auto da fè
Tracy Chevalier: Strane creature
Tracy Chevalier, Strane creature Titolo originale: Remarkable Creatures, 2009 Genere: biografia Neri Pozza Editore (286 p.) Lyme Regis è un paesino del Dorset situato nel sud dell’Inghilterra, ed è uno di quei posti che vorrei vedere prima di morire. Cosa … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato animali, biografia
Commenti disabilitati su Tracy Chevalier: Strane creature
Paolo Nori: I russi sono matti
Paolo Nori: I russi sono matti Genere: saggio Utet Editore (184 p.) Vi presento un delizioso libretto, I RUSSI SONO MATTI, il titolo da solo vale l’acquisto. Spero di riuscire a incuriosirvi perché ne vale davvero la pena. Si legge tutto … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Paolo Nori: I russi sono matti