Archivi autore: Fabiola

Philip Roth: La macchia Umana

Philip Roth La macchia umana Titolo originale: The Human Stain, 2000 Genere: denuncia sociale Einaudi Editore (395 p.) L’ammirazione quasi reverenziale che nutro per Roth, si traduce in grande trepidazione ogni volta che mi accingo a leggere uno dei suoi romanzi. … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Philip Roth: La macchia Umana

Magda Zsabò: La porta

Magda Zsabò La porta Titolo originale: Az ajtó, 1987 Genere: introspezione psicologica Einaudi Editore (252 p.) Questa scrittrice ungherese di cui ignoravo completamente l’esistenza è stata per me una grande scoperta. Mi sono innamorata di questo libro prima ancora di averlo … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Magda Zsabò: La porta

Don DeLillo: Zero K

DON DELILLO Zero K (2016) Zero K è l’ultimo romanzo dello scrittore statunitense Don DeLillo. Il titolo fa riferimento allo zero Kelvin, la temperatura più bassa teoricamente raggiungibile e tratta il tema dell’immortalità attraverso la crioterapia, il congelamento dei corpi e … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Don DeLillo: Zero K

Marsciano 09.12.16

Marsciano, Teatro Comunale “Concordia” 9 dicembre 2016 Fabiola Gravina presenta il suo romanzo “Spazio insufficiente” Interverranno: Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura Simona Tanci, docente di lettere presso il Liceo Scientifico Fabrizio Fabrizi, Editore

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su Marsciano 09.12.16

Terni 25.11.16

Terni, Oratorio santa Maria del Rivo 27 novembre 2016 Fabiola Gravina presenta il suo romanzo “Spazio insufficiente”, 2F Editore (2016) ne parlano con l’autrice: Patrizia Maurini Fabrizio Fabrizi (Editore)

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su Terni 25.11.16

Herman Hesse: Narciso e Boccadoro

HERMAN HESSE Narciso e Boccadoro (Narziß und Goldmund, 1930) Il romanzo è la storia di una singolare amicizia nata tra i muri del convento di Mariabronn tra Narciso l’asceta, destinato a una brillante carriera religiosa, e Boccadoro, giovane e talentuoso … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Herman Hesse: Narciso e Boccadoro

Spazio insufficiente (2016)

 Spazio insufficiente – Il romanzo –  L’amore è illusione secondo Anna, che trascina la sua vita sottomessa al dispotico Pietro. L’amore è sopportazione secondo Marco, che si barcamena schivando i colpi della lunatica Carla. Quando il caso fa incontrare Marco … Continua a leggere

Pubblicato in I ROMANZI di Fabiola Gravina | Commenti disabilitati su Spazio insufficiente (2016)

Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano (2014)

Il fossile vivente e la donna dai capelli colori mogano – Il romanzo – Gregorio Servetti, geologo solo sulla carta, si autodefinisce ironicamente ‘fossile vivente’ per il suo mancato adeguamento ai tempi moderni: non ha alcun interesse verso l’emancipazione se essa … Continua a leggere

Pubblicato in I ROMANZI di Fabiola Gravina | Commenti disabilitati su Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano (2014)

Il tempo che credevo di aver perso (2012)

“Il tempo che credevo di aver perso” – Il romanzo – Tradita alla vigilia delle nozze, Giulia fugge a New York per ricominciare una nuova vita. L’arrivo di una lettera dal contenuto enigmatico, spedita dalla madre appena prima di morire, … Continua a leggere

Pubblicato in I ROMANZI di Fabiola Gravina | Commenti disabilitati su Il tempo che credevo di aver perso (2012)

Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita

PIER PAOLO PASOLINI Ragazzi di vita (1955) Esprimere un giudizio sull’opera di Pasolini è un’impresa fuori dalla mia portata, mi limiterò quindi, come di consueto, a condividere con voi le emozioni suscitate durante la lettura. Il romanzo è in realtà … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita

Piero Chiara: Il cappotto di Astrakan

PIERO CHIARA Il cappotto di Astrakan (1978) Ho acquistato questo libro al mercatino dell’usato, avevo già letto Piero Chiara anni fa e ne conservavo un piacevole ricordo. Lo scrittore, originario di Luino, è conosciuto per le ambientazioni dei suoi romanzi … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Piero Chiara: Il cappotto di Astrakan

Pasquale Festa Campanile: La ragazza di Trieste

PASQUALE FESTA CAMPANILE La ragazza di Trieste (1982) Avevo da qualche tempo questo libro mai letto nella libreria di casa, che associavo in maniera automatica alla bellissima Ornella Muti. Ricordavo molte scene dell’omonimo film e vagamente il finale, così mi … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Pasquale Festa Campanile: La ragazza di Trieste

John Fante: un buon romanzo può cambiare il mondo

«Non me ne frega niente se il mio lavoro è commerciale o no. Lo scrittore sono io. Se quello che scrivo è buono, allora le persone lo leggeranno. È per questo che esiste la letteratura. Un autore mette il suo … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Commenti disabilitati su John Fante: un buon romanzo può cambiare il mondo

Giorgio Bassani: L’airone

GIORGIO BASSANI L’airone (1968) Definito dallo stesso Bassani la «descrizione di un viaggio verso la morte», il romanzo racconta la solitaria battuta di caccia di Edgardo Limentani, ricco proprietario terriero ferrarese. La vicenda si dipana in un’unica giornata, una domenica … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Giorgio Bassani: L’airone

Siri Hustvedt: Quello che ho amato

SIRI HUSTVEDT Quello che ho amato (titolo originale: What I loved, 2003) Il romanzo è la voce narrante di Leo Hertzberg, critico d’arte e professore universitario che racconta gli ultimi vent’anni della sua vita in un lungo flashback, una storia … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Siri Hustvedt: Quello che ho amato